C.M.S.
CENTRO MEDICO SPORTIVO
Sesto San Giovanni
02 22 47 76 66
Indirizzo:
Via F.lli di Dio, 31/D – 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Telefono:
02 22.47.76.66
Fax:
02 26.20.467
E-mail:
P.IVA: 00870570967
ORARI DI APERTURA:
Lunedì - venerdì:
9:00-12: 30 / 14:15-18:30
Sabato mattina:
9.00-12:30 (da Settembre ad Aprile)
Farmed by WEBIDOO
Il Centro Medico Sportivo (C.M.S) di Sesto San Giovanni è stato costituito nel 1985 da un gruppo di Società Sportive Sestesi.E' struttura autorizzata (aut.n.1124 del 15/9/1998) a svolgere attività clinica nella Medicina dello Sport ed è accreditata con il Servizio Sanitario Regionale (n. 943 del Registro Strutture Accreditate) per le visite mediche d'idoneità allo svolgimento di attività sportive agonistiche
Effettua più di 20.000 visite all’anno tra visite di idoneità agonistica e non agonistica ed è un punto di riferimento imprescindibile tra gli atleti dell’area sestese e i semplici ‘amatori’ dell’attività sportiva.
Attraverso le visite effettuate per i soggetti che praticano attività amatoriale e per i bambini della fascia “pre-agonistica” svolge una fondamentale opera di prevenzione sanitaria; nel protocollo della prestazione è da sempre inserito l’elettrocardiogramma a riposo, un fondamentale esame che può permettere di svelare patologie cardiache nascoste. Per poter venire incontro alle esigenze dei cittadini, il C.M.S. utilizza delle tariffe calmierate, in modo da poter soddisfare le esigenze di tutti
In particolare presso il Centro Medicina Sportivo di Sesto San Giovanni vengono erogate le seguenti prestazioni:
visite specialistiche per l’idoneità alla pratica di attività sportiva agonistica e relativa certificazione (il protocollo della visita per attività agonistica prevede la raccolta dei dati anamnestici, esame clinico generale con esecuzione dell’elettrocardiogramma a riposo, misurazione peso e altezza, acuità visiva ed esame urine. Se previsti dalla normativa vengono inoltre eseguiti spirometria ed elettrocardiogramma - in monitoraggio continuo - durante e dopo test da sforzo)
visite mediche per l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica/ ludico amatoriale (certificato di buona salute)
visite per attività sportive-motorie individuali
idoneità per le selezioni indette dal Ministero della Difesa, per la frequenza al corso di laurea in Scienze Motorie, psicofisica per Volo da Diporto (D.P.R. 133/2010) assistente bagnante, maestro di sci, guida alpina, accompagnatore di media montagna.
Scarica la Carta dei Servizi
Presso il C.M.S. vengono eseguite le visite per l’idoneità alla pratica agonistica di tutti gli sport. Le certificazioni di idoneità alla pratica sportiva agonistica sono rilasciate esclusivamente da Medici Specialisti in Medicina dello Sport. Da quasi 30 anni il CMS si prefigge l’obiettivo di implementare lo standard lavorativo, ampliando i propri protocolli oltre il minimo richiesto dalla normativa vigente. Per tale motivo, il test da sforzo viene eseguito sotto costante controllo elettrocardiografico, in monitoraggio continuo durante tutta la prova.
Protocollo visita B1 (es: calcio, pallacanestro, ciclismo, atletica leggera, pallavolo, rugby, nuoto, ecc).
Per alcune attività sportive (es. sport motoristici, sci alpino, attività subacquee) sono previsti esami specialistici integrativi.
Ogni fase della visita prevede la singolarità del percorso valutativo, a tutela della riservatezza del dialogo con il medico e della privacy dell’atleta.
Al termine del percorso valutativo l’atleta riceverà un resoconto relativo alla visita e agli esami eseguiti; in caso di motivati elementi di dubbio lo Specialista in Medicina dello Sport potrà avvalersi della consulenza degli altri specialisti del CMS e/o indicare ulteriori accertamenti diagnostici.
Per l’esecuzione del test da sforzo agli atleti è consigliato presentarsi con abbigliamento adeguato (pantaloncini-pantalone da ginnastica, scarpe ginniche).
Per gli atleti minorenni, iscritti ad una Società Sportiva, la visita è a carico del Servizio Sanitario Regionale
Documenti necessari per la visita:
Documenti da scaricare, compilare e consegnare in accettazione prima della visita:
Gli atleti minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore o da un adulto con delega scritta e fotocopia del documento di identità del delegante.
Procedure per gli atleti che hanno contratto Covid 19
Per rinnovare il certificato agonistico scaduto o per effettuare la visita di controllo (return to play) al fine di poter riprendere l’attività - pur avendo un certificato in corso di validità - sono necessari, in aggiunta alla solita documentazione:
Presso il CMS può essere eseguito l’esame diagnostico Ecocardio color doppler, previo appuntamento. La prenotazione di tali prestazioni NON può essere effettuata on line.
NEW
Visite idoneità non agonistica e ludico amatoriale
Le visite mediche per attività sportiva non agonistica e ludico-amatoriale sono regolamentate dal D.M. del 24/04/2013 e successive modifiche.
Le visite sono eseguite in osservanza dei Decreti di Legge, per una completa tutela medico-legale degli atleti.
Tutti i medici presenti nel Centro sono abilitati dalla legge al rilascio della certificazione non agonistica che, ricordiamolo, può essere eseguita, esclusivamente dagli Specialisti in Medicina dello Sport, dai medici affiliati alla Federazione Medico Sportiva Italiana o dal proprio medico di Medicina Generale/Pediatra di libera scelta.
Vengono inoltre eseguite le visite per il rilascio delle seguenti certificazioni:
Nel caso in cui si desiderassero controlli più approfonditi, in relazione anche all'età dell'atleta, è possibile prenotare una visita di Idoneità NON agonistica con Test da Sforzo
Documenti necessari:
Documenti da scaricare, compilare e consegnare in accettazione prima della visita:
Gli atleti minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore o da un adulto con delega scritta e fotocopia del documento di identità del delegante.
Procedure per gli utenti che hanno contratto Covid 19
Per rinnovare il certificato non agonistico scaduto sono necessari, in aggiunta alla solita documentazione:
Si ricorda che le visite si possono anche prenotare chiamando al numero 02.22477666 o direttamente presso il Centro negli orari di apertura.
Dott. Mauro Marzorati
Specialista in Medicina dello Sport
Docente Fisiologia Umana Università Cattolica
Dott.ssa Michela Carta
Specialista in Oftalmologia
Dott.ssa Isabella Costa
Specialista in Otorinolaringoiatria
Dott. Alessandro D’Anna
Specialista in Ortopedia
Dott. Nilo Riva
Specialista in Neurologia
Dott. Silvio Carugo
Medico Chirurgo – associato FMSI Traumatologia sportiva
Dott. Matteo Castellini
Specialista in Medicina dello Sport
Dott.ssa Camilla Cerizza
Specialista in Medicina dello Sport
Dott. Andrea Cutulo De Rosis
Specialista in Medicina dello Sport
Dott. Emanuele Serena
Specialista in Medicina dello Sport
Direttore Sanitario
Dott. Uberto M. Santoboni
Specialista in Medicina dello Sport
Dott. Guido Bennati
Medico Chirurgo – associato FMSI
Dott.ssa Luigia Berto
Medico Chirurgo – associato FMSI
Dott. Gianluca Braschi
Specialista in Cardiologia– associato FMSI