
Via F.lli di Dio, 31/D – 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Tel: 02 22.47.76.66
LINEA GUIDA PER GLI AGONISTI
MASCHI OVER 40 E FEMMINE OVER 50
COSA FARE/CHECK LIST DOCUMENTI PER
VISITA AGONISTICA DI RINNOVO O RTP
CHI SIAMO
Il Centro Medico Sportivo (C.M.S) di Sesto San Giovanni è stato costituito nel 1985 da un gruppo di Società Sportive Sestesi.
E' struttura autorizzata (aut.n.1124 del 15/9/1998) a svolgere attività clinica nella Medicina dello Sport ed è accreditata con il Servizio Sanitario Regionale (n. 943 del Registro Strutture Accreditate) per le visite mediche d'idoneità allo svolgimento di attività sportive agonistiche.
Effettua più di 20.000 visite all’anno tra idoneità agonistica e non agonistica ed è un punto di riferimento imprescindibile per gli atleti dell’area sestese e i semplici ‘amatori’ dell’attività sportiva.
Attraverso le prestazioni rivolte ai soggetti che praticano attività amatoriale ed ai bambini della fascia “pre-agonistica”, svolge una fondamentale opera di prevenzione sanitaria; nel protocollo della prestazione è da sempre inserito l’elettrocardiogramma a riposo, un fondamentale esame che può permettere di svelare patologie cardiache nascoste. Per venire incontro agli utenti il C.M.S. applica tariffe calmierate, cercando quindi di soddisfare le esigenze di tutti.


Presso il Centro Medicina Sportivo di Sesto San Giovanni vengono erogate le seguenti prestazioni:
-
Visite specialistiche per l’idoneità alla pratica di attività sportiva agonistica e relativa certificazione (il protocollo della visita per attività agonistica prevede la raccolta dei dati anamnestici, esame clinico generale con esecuzione dell’elettrocardiogramma a riposo, misurazione peso e altezza, acuità visiva ed esame urine. Se previsti dalla normativa vengono inoltre eseguiti spirometria ed elettrocardiogramma - in monitoraggio continuo - durante e dopo test da sforzo)
-
Visite mediche per l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica/ ludico amatoriale (certificato di buona salute)
-
Visite per attività sportive-motorie individuali (viene utilizzato lo stesso protocollo della visita agonistica)
-
Visite per idoneità per le selezioni indette dal Ministero della Difesa, per la frequenza al corso di laurea in Scienze Motorie, psicofisica per Volo da Diporto (D.P.R. 133/2010), assistente bagnante, maestro di sci, guida alpina, accompagnatore di media montagna.
PRESTAZIONI

VISITA PER CERTIFICAZIONE AGONISTICA
Presso il C.M.S. vengono eseguite le visite per l’idoneità alla pratica agonistica di tutti gli sport. Le certificazioni di idoneità alla pratica sportiva agonistica sono rilasciate esclusivamente da Medici Specialisti in Medicina dello Sport. Da quasi 30 anni il CMS si prefigge l’obiettivo di implementare lo standard lavorativo, ampliando i propri protocolli oltre il minimo richiesto dalla normativa vigente. Per tale motivo, il test da sforzo viene eseguito sotto costante controllo elettrocardiografico, in monitoraggio continuo durante tutta la prova.
Protocollo visita B1 (es: calcio, pallacanestro, ciclismo, atletica leggera, pallavolo, rugby, nuoto, ecc):
Visita clinica generale
Elettrocardiogramma durante e dopo test da sforzo
Acuità visiva
Spirometria
Elettrocardiogramma a riposo
Esame delle urine
Per alcune attività sportive (es. sport motoristici, sci alpino, attività subacquee) sono previsti esami specialistici integrativi.
Ogni fase della visita prevede la singolarità del percorso valutativo, a tutela della riservatezza del dialogo con il medico e della privacy dell’atleta. Al termine del percorso valutativo l’atleta riceverà un resoconto relativo alla visita e agli esami eseguiti; in caso di motivati elementi di dubbio lo Specialista in Medicina dello Sport potrà avvalersi della consulenza degli altri specialisti del CMS e/o indicare ulteriori accertamenti diagnostici. Per l’esecuzione del test da sforzo agli atleti è consigliato presentarsi con abbigliamento adeguato (pantaloncini-pantalone da ginnastica, scarpe ginniche). Per gli atleti minorenni iscritti ad una Società Sportiva la visita agonistica ed eventuale visita "return to play" sono a carico del Servizio Sanitario Regionale.
DOCUMENTI NECESSARI PER LA VISITA AGONISTICA:
-
Richiesta della società sportiva compilata, timbrata e firmata in originale dal presidente
-
Certificato di idoneità agonistica dell’anno precedente, scaduto o in scadenza
-
Carta d'identità
-
Tessera sanitaria
-
Eventuali esami clinici recenti - in modo particolare se di natura cardiologica (Ecocardiogramma, ECGHolter, Elettrocardiogramma, ecc) – o documentazione relativa a patologie
-
Per i soggetti over 40 anni si richiedono anche i referti delle più recenti analisi ematochimiche
-
Modulo dichiarazione anamnesi
-
Modulo consenso informato
-
Modulo informativa privacy
-
Gli atleti minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore o da altro adulto che deve presentarsi con delega scritta e fotocopia del documento di identità del genitore delegante
PROCEDURE PER ATLETI IN POSSESSO DI IDONEITA' AGONISTICA CHE HANNO CONTRATTO COVID-19 (PROTOCOLLO FMSI APPROVATO 18/01/2022 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI )
Per rinnovare il certificato agonistico scaduto o per effettuare la visita di controllo (RETURN TO PLAY) pur avendo un certificato in corso di validità, al fine di poter riprendere l’attività dopo la malattia sono necessari, in aggiunta alla solita documentazione:
-
Referto di un tampone negativo o certificato avvenuta guarigione
-
Attesa di 7/14/30 giorni dalla data del referto di cui sopra, a seconda della gravità della malattia (A1, A2 o A3: definizioni secondo NIH - National Institutes of Health) e di altri limiti (età, vaccinazione, patologie pregresse, ecc.)
-
Per atleti classificati A2 secondo NIH, referto Ecocardio color doppler effettuato dopo 30 giorni dalla data del referto negativo. Possono essere richiesti altri esami integrativi
LINEA GUIDA PER GLI AGONISTI MASCHI OVER 40 E FEMMINE OVER 50

VISITA PER CERTIFICAZIONE LUDICO-MOTORIA
NON AGONISTICA
(CERTIFICATO DI BUONA SALUTE)
VISITE IDONEITÀ PER CERTIFICAZIONE LUDICO-MOTORIA (CERTIFICATO DI BUONA SALUTE)
Le visite mediche cosiddette "BS - Buona Salute". per attività sportiva ludico-motoria (anche definita "amatoriale" o "non agonistica" in quanto svolta da atleti non tesserati a Federazioni Sportive, a Discipline Associate o a Enti di Promozione Sportiva riconosciuti da CONI). sono regolamentate dal D.M. del 24/04/2013 e successive modifiche.
Le visite sono eseguite in osservanza dei Decreti di Legge, per una completa tutela medico-legale degli atleti.
Tutti i medici presenti nel Centro sono abilitati dalla legge al rilascio della certificazione non agonistica che, ricordiamolo, può essere eseguita esclusivamente dagli Specialisti in Medicina dello Sport, dai medici affiliati alla Federazione Medico Sportiva Italiana o dal proprio medico di Medicina Generale/Pediatra di libera scelta.
La visita comprende:
-
Visita clinica generale
-
Esame acuità visiva
-
Misurazione peso e altezza
-
Misurazione pressione arteriosa
-
Elettrocardiogramma a riposo
-
Elettrocardiogramma sotto sforzo (a richiesta dell'atleta: visita "BSC - Buona Salute Completa")
-
Spirometria (a richiesta dell'atleta: visita "BSC - Buona Salute Completa")
VENGONO INOLTRE ESEGUITE LE VISITE PER IL RILASCIO DELLE SEGUENTI CERTIFICAZIONI:
-
Idoneità al volo da diporto sportivo (D.P.R. 133/2010)
-
Certificato idoneità per la partecipazione alle prove indette dal Ministero della Difesa (A.U.C, Scuole Allievi Ufficiali, volontari a ferma breve ed assimilabili)
-
Certificato di idoneità psicofisica all’esercizio di assistente bagnanti
-
Certificato di idoneità psicofisica all’esercizio di maestro di sci, guida alpina ed accompagnatore di media montagna
-
Certificato di idoneità fisica per le attività disciplinari a prevalente contenuto tecnico sportivo per la frequenza al corso di laurea in SCIENZE MOTORIE.
DOCUMENTI NECESSARI PER LA VISITA NON-AGONISTICA:
-
Carta d'identità
-
Tessera Sanitaria
-
Eventuali esami clinici recenti - in modo particolare se di natura cardiologica (Ecocardiogramma, ECGHolter, Elettrocardiogramma, ecc) – o documentazione relativa a patologie
-
Modulo dichiarazione anamnesi
-
Modulo consenso informato per test da sforzo (se richiesta dall'atleta la visita BSC)
-
Modulo informativa privacy
-
Gli atleti minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore o da altro adulto che deve però presentarsi con delega scritta e fotocopia del documento di identità del genitore delegante

SE NON HAI AVUTO IL COVID PUOI PRENOTARE ONLINE LA TUA VISITA MEDICO SPORTIVA. SE HAI AVUTO IL COVID E' NECESSARIO TELEFONARE PER AVERE ISTRUZIONI
Si ricorda che le visite si possono anche prenotare chiamando al numero 02.22477666 o direttamente presso il Centro negli orari di apertura.
LO STAFF MEDICO
